Il campo da gioco
Il campo di gioco può essere di due grandezze e, cambiando il campo, cambiano i fondamentali del gioco:
• il campo piccolo misura 22x14, partecipano 3
giocatori (di movimento) e un portiere;
•
il campo grande misura 40x20, partecipano 5
giocatori più portiere;
Le porte ufficiali sono 115cm d'altezza e 160cm di larghezza.
Data l'intensità del gioco è fondamentale avere più giocatori da
sostituire ogni minuto.
Area del portiere e area protetta
•
L'area del portiere misura 4x5m ed è il limite massimo entro cui il portiere può toccare la pallina con le mani a patto che almeno una parte del suo corpo sia nell'area. In quest'area possono entrare i giocatori.
•
L'area protetta è solo del portiere, nessun
giocatore può entrarci, ma è permesso giocare la pallina col bastone.
Durata della partita
•
Le partite sono costituite da 3 tempi da 20
minuti ciascuno;
•
Nelle categorie giovanili si effettuano 2 tempi
da 20/15 minuti;
•
L'inizio del gioco avviene a centro campo
tramite ingaggio.
Sostituzione giocatori
•
Un giocatore, portiere compreso, può essere
sostituito in ogni momento della partita;
•
Il giocatore può entrare in campo solo dopo che
l'altro è uscito;
•
Uno scambio scorretto viene punito con due punti
di penalità;
•
Un portiere può essere sostituito da un
giocatore di campo se la squadra ha bisogno di segnare (di solito in caso di pareggi). Questa sostituzione viene effettuata di solito gli ultimi due minuti di una
partita.
Punizioni
•
L'unihockey è un gioco molto veloce che non
ammette il contrasto fisico;
•
Per gravi infrazioni i giocatori vengono sospesi
per alcuni minuti;
•
In generale vengono vietate tutte le situazioni che creano
pericolo ;
•
Le infrazioni vengono punite con un tiro diretto
da dove vengono commesse, gli avversari devono stare minimo a 2m di distanza
da dove viene effettuato il tiro.
Nessun commento:
Posta un commento