La primissima versione dell' unihockey comparve nel 1958 quando un'industria di Minneapolis, negli USA, distribuì delle mazze da hockey in plastica chiamate Cosmon. Dall'utilizzo di queste mazze si sviluppò uno sport nuovo, diverso dall'hockey che all'epoca prese il nome di Cosmon Floohockey e che cominciò ad essere giocato negli Stati Uniti e in Canada. La prima volta che si sentì parlare di floorball vero e proprio, anche detto unihockey, fu nel 1970 in Svezia ed è proprio qui che nacque, nel 1981, la prima società di di questo sport, con il nome di Federazione Internazionale di Floorball (IFF). Della IFF, ancora oggi ente di riferimento dell' unihockey, fanno parte 55 associazioni provenienti da tutti i continenti. Dal 1981 questo sport si è diffuso in tutto il mondo ed è attualmente giocato in oltre sessanta paesi. L' IFF ha ottenuto nel 2011 il pieno riconoscimento internazionale da parte del Comitato Olimpico (CIO).
![]() |
Le racchette Cosmon |
Floorball è lo sport con la più rapida crescita in numero di paesi dove viene praticato e al momento possiede un totale di 300.000 giocatori che lo praticano a livello agonistico, in particolare in Svezia, Finlandia, Repubblica Ceca e Svizzera, e circa 2 milioni giocatori a livello amatoriale in tutto il mondo. Il Floorball è ampiamente giocato nelle scuole (in Italia si stà affermano sopratutto negli istituti primari e secondari), tra i giovani e come gioco ricreazionale per adulti e gruppi sportivi ed è diventato lo sport di squadra alternativo per uomini e donne in un certo numero di paesi.
In Italia
In Italia il floorball fa la sua apparizione solo nei primi anni '90 comparendo nelle scuole per volontà di alcuni insegnanti di educazione fisica. La prima squadra vera e propria nasce però solo nel 1996 a Varese e partecipa subito ai tornei Svizzeri.
![]() |
Il logo della Federazione Italiana Unihockey/Floorball |
Non era mai stato organizzato nessun campionato italiano di unihockey fino ad allora ma bastarono i tornei d'esibizione perché i varesini acquisissero una buona esperienza. Due anni dopo si vide la nascita del secondo gruppo italiano e successivamente altri due per assistere all'aumento ulteriore del numero delle squadre italiane. La Federazione Italiana Unihockey/Floorball sarà fondata solo l'11 dicembre 2000 dalle allora otto società italiane che, grazie a questa unione, consolideranno l'affermazione di questo sport nel paese. Da all’ora vi sono state l’organizzazione del primo campionato italiano da gennaio a maggio del 2001 con la vittoria del Uhc Wild Boars Varese e la nascita della nazionale italiana invitata dalla Federazione Mondiale a partecipare al campionato del mondo gruppo B nel 2002 e nel 2004 conquista la promozione del gruppo A con l'élite mondiale.
Attualmente in Italia vengono organizzati i Campionati Italiani su Campo Grande (5 giocatori di movimento), su Campo Piccolo (3 giocatori di movimento), Femminile, Under 19 e Under 16 oltre alle rispettive Coppe Italia e al Campionato Regionale del Lazio Under 14 e Under 11 oltre a vari tornei a livello nazionale e regionale per le varie categorie giovanili.
Nessun commento:
Posta un commento